top of page
20210202_115608.jpg

Benvenuto nel blog della Scrivente Errante! 

Uno spazio dove conoscere una Mamma, AUTRICE degli ARTICOLI e delle RECENSIONI che troverete su questo blog, appartenente alla generazione dei Millennials di due bambine Cosmopolite, a cui spero di poter dare gli strumenti per realizzare i loro sogni ed essere FELICI! 

Un modo innovativo e multidisciplinare di conoscere il fiume Clyde



Lo scopo di questa relazione è quello di raccontare la storia del fiume agli individui contemporanei, rafforzando così il suo significato e il suo impatto sulla regione. La rivitalizzazione del fiume dovrebbe far rinascere la curiosità per il suo passato, rafforzando di conseguenza l'economia locale. Attirando investimenti, l'area può prevedere l'arrivo di nuove imprese, prospettive di lavoro e un aumento del turismo.
La proposta che verrà presentata si baserà sull'importanza storica del fiume nella regione di Braehead, con l'obiettivo di attualizzarlo attraverso diversi mezzi artistici, da un punto di vista cosmopolita. Questo approccio cerca di fornire un senso di familiarità ai visitatori provenienti da diversi contesti culturali, permettendo loro di connettersi con il proprio patrimonio o con quello dei loro antenati.
STORIA ED ETIMOLOGIA DEL NOME DEL FIUME
Il fiume Clyde, che sfocia nel Firth of Clyde in Scozia, è il nono fiume più lungo del Regno Unito e uno dei più lunghi della Scozia e attraversa la vivace città di Glasgow. L'origine del nome del fiume rimane incerta, anche se è evidente che il nome ha radici antiche. Nel 50 d.C., il famoso matematico, astronomo e geografo egiziano Claudio Tolomeo si riferì al fiume come "Klōta". I Britanni lo chiamavano Clut o Clud, mentre i Romani lo indicavano come Clota. È molto probabile che il nome abbia origini celtiche, probabilmente derivante dall'inglese antico. Tuttavia, esistono diverse parole antiche celtiche che potrebbero essere la fonte del nome del fiume. Una potenziale radice è il brittonico comune Clywwd, che si traduce in "forte" o "rumoroso". È più plausibile, tuttavia, che il fiume abbia preso il nome da una dea celtica locale, Clōta, il cui nome si ritiene abbia avuto origine da un termine proto-celtico più antico che significa "colei che scorre forte" o "la santa purificatrice".
Il fiume Clyde occupa una posizione significativa in diverse opere letterarie e creazioni artistiche. Nei romanzi di Para Handy di Neil Munro e nei loro successivi adattamenti, il Clyde svolge un ruolo cruciale. Inoltre, autori come Alasdair Gray, Matthew Fitt e Robin Jenkins hanno inserito il fiume nei loro romanzi. Il fiume viene citato nella poesia "Ossian" di James Macpherson e nelle opere di John Wilson, William McGonagall, Edwin Morgan, Norman McCaig, Douglas Dunn e W.S. Graham. Inoltre, il Clyde è fonte di ispirazione per numerosi artisti visivi, tra cui William McTaggart, J. M. W. Turner, Robert Salmon e George Wyllie.
Il Clyde non è presente solo nella letteratura e nell'arte, ma è importante anche nel mondo del cinema. È presente in film come Young Adam, Sweet Sixteen, Just a Boys' Game e Down Where the Buffalo Go. Inoltre, il fiume è protagonista del film documentario premio Oscar Seawards the Great Ships. L'influenza del fiume si estende anche alle canzoni folk tradizionali, con riferimenti in "Clyde's Water" e "Black Is the Color (of My True Love's Hair)". Anche la popolarissima canzone "Song of the Clyde", cantata da Kenneth McKellar, rende omaggio al fiume. Infine, il Clyde diventa oggetto di desiderio in "So Far From The Clyde" di Mark Knopfler.
CANTIERISTICA E INGEGNERIA NAVALE
Il progetto di dragaggio fu completato in un momento opportuno, in coincidenza con l'ascesa dell'industria siderurgica a Glasgow. Questo portò a uno spostamento dell'attenzione dal commercio alla costruzione navale lungo il fiume Clyde, con aziende di costruzione navale che si stabilirono rapidamente nella zona. La reputazione del Clyde come luogo privilegiato per la costruzione di navi crebbe, fino a diventare il principale centro di costruzione navale del mondo. Il termine "Clydebuilt" divenne sinonimo di alta qualità e i cantieri navali del fiume si assicurarono contratti per la costruzione di prestigiosi transatlantici e navi da guerra. In particolare, navi iconiche come la Queen Mary e la Queen Elizabeth 2 sono state costruite a Clydebank. Dalla fondazione del cantiere navale della famiglia Scott a Greenock nel 1712, oltre 25.000 navi sono state costruite sul fiume Clyde, sul suo abisso e sui suoi affluenti, tra cui il fiume Kelvin e il fiume Cart. Numerosi cantieri navali, come quelli di Maryhill, Kirkintilloch e Blackhill, hanno contribuito a questa ricca storia cantieristica. Si stima che nel corso degli anni siano state circa 300 le aziende che si sono occupate di costruzioni navali a Clydeside, ma in genere solo circa 30-40 aziende erano operative in un determinato momento.
Le aziende di costruzione navale di Clydeside sono diventate famose sia a livello locale che internazionale. Tra le aziende più importanti vi erano John Brown & Company, Denny, Scott, Lithgows, Simon e Lobnitz, Alexander Stephen & Sons, Fairfield, Inglis, Barclay Curle, Connell e Yarrow. Allo stesso modo, società di ingegneria come Rankin & Blackmore, Hastie's, Kincaid's, Rowan's, Weir's, Howden's e Babcock & Wilcox svolsero un ruolo cruciale nella fornitura dei macchinari necessari per queste navi.
Il Sentinel Works di Alley & MacLellan, situato in Jessie Street a Polmadie, era comunemente definito un cantiere navale "Clyde", nonostante la sua distanza fisica dalle acque del Clyde. È interessante notare che questo cantiere, che dista circa mezzo miglio dal Clyde, è stato responsabile della costruzione di oltre 500 navi. In particolare, molte di queste navi venivano meticolosamente assemblate e poi smontate in kit prima di essere spedite in località remote, come Chauncy Maples. L'apice della costruzione navale di Clyde si ebbe negli anni che precedettero la Prima Guerra Mondiale, con una stima sbalorditiva di oltre 370 navi completate solo nel 1913.
Il primo yacht da regata del Clyde, un cutter del peso di 46 tonnellate, fu costruito da Scotts di Greenock nel 1803. Tuttavia, solo nel 1807 il famoso progettista scozzese William Fyfe iniziò la sua carriera nella progettazione di yacht. Il primo yacht club sul Clyde, noto come Northern Yacht Club, fu fondato nel 1824 e successivamente ricevette la carta reale nel 1831. Questo club fu costituito con lo scopo di organizzare e promuovere lo sport delle regate di yacht. Nel 1825, i club scozzesi e irlandesi erano già in competizione tra loro sul Clyde. Con il progredire del XIX secolo, la nautica da diporto e la costruzione di yacht acquistarono un'immensa popolarità. Il Clyde ottenne un riconoscimento a livello mondiale per i suoi contributi significativi al campo della nautica e della costruzione di yacht. Fu sede di numerosi progettisti di rilievo come William Fife III, Alfred Mylne, G. L. Watson, E. McGruer e David Boyd. Inoltre, ospitò diversi rinomati cantieri navali. Robertson's Yard, nato come piccola officina per la riparazione di barche a Sandbank nel 1876, divenne uno dei principali costruttori di barche in legno del Clyde. Il cantiere visse i suoi "anni d'oro" all'inizio del XX secolo, quando iniziò a costruire yacht da regata classici di 12 e 15 metri (39 e 49 piedi) di lunghezza. In preparazione alla Prima Guerra Mondiale, Robertson's costruì oltre 55 imbarcazioni e, anche durante i tempi difficili della Grande Depressione negli anni Trenta, il cantiere rimase occupato grazie alla passione di ricchi uomini d'affari per le regate sul Clyde. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il cantiere si dedicò al lavoro dell'Ammiragliato, producendo motoscafi Fairmile Marine di grandi dimensioni e ad alta velocità, tra cui motosiluranti e motopistole. Dopo la guerra, il cantiere costruì con successo il Loch Longs, uno yacht di classe unica, e due sfidanti di 12 metri (39 piedi) per l'America's Cup: Sceptre (1958) e Sovereign (1964), entrambi progettati da David Boyd. A causa delle difficili condizioni economiche del 1965, il cantiere si concentrò sulla produzione di imbarcazioni in vetroresina, costruendo principalmente Piper ed Etchell, prima di chiudere i battenti nel 1980. Nel corso dei suoi 104 anni di storia, Robertson's Yard ha costruito un totale di 500 barche, molte delle quali navigano ancora oggi.
Silvers e McGruers erano due importanti cantieri situati sul Clyde. Silvers è stato attivo dal 1910 al 1970, mentre McGruers ha operato dal 1910 al 1973. Situati sulla penisola di Rosneath, lungo le rive del Gare Loch, questi cantieri erano vicini, separati da appena mezzo miglio. McGruers vantava un impressionante record di costruzione di oltre 700 imbarcazioni. Entrambi i cantieri erano rinomati per la loro abilità e competenza, avendo costruito numerosi yacht famosi e senza tempo. È sorprendente che alcuni di questi yacht continuino a navigare ancora oggi, a testimonianza della qualità duratura della loro costruzione[1].
La struttura più famosa della zona ancora esistente è il centro commerciale, con cinema e campo da golf al suo interno. Il sito web del comune fornisce ai cittadini informazioni sulla struttura rinnovata, che offre le più moderne attrezzature per il fitness. Inoltre, è disponibile un'ampia gamma di corsi di fitness, oltre a strutture sportive aggiornate come una sala giochi e due campi da squash. La struttura comprende anche due piscine, una da 25 metri e una didattica, con un calendario di sessioni di nuoto. Inoltre, sono presenti uno studio di Spin e un pluripremiato Barrhead all'avanguardia. I visitatori possono anche usufruire della Foundry Library, che ospita una sessione di BOOKBUG il sabato mattina. Inoltre, la struttura offre spazi per conferenze e sale riunioni prenotabili, oltre a un Greenhouse Cafe, Wi-Fi gratuito in tutta la struttura e una suite per l'apprendimento dell'informatica. Per i bambini prima dei cinque anni, è disponibile un centro per la prima infanzia. È importante notare che gli orari di apertura dell'edificio possono differire da quelli delle singole strutture all'interno della sede, pertanto si consiglia di consultare gli orari delle attività per avere informazioni precise[2].
TRASPORTI
Il Glasgow - Braehead Shuttle è un servizio regolare che segue un percorso lungo il fiume fino al centro commerciale Braehead, con fermate a Plantation Quay (il Science Centre) e Yorkhill Quay (per il Riverside Museum). Questo servizio è molto apprezzato sia dai turisti che dagli abitanti del luogo e offre un modo comodo per esplorare la città durante i mesi estivi. Gestito da Clyde Cruises, il percorso è stagionale, con partenze giornaliere disponibili da maggio a ottobre. Sostenuto dal Comune di Glasgow e dal Clyde Waterfront, questo servizio ha già attirato migliaia di passeggeri che hanno potuto godere di una prospettiva unica del fiume e della rigenerazione in corso lungo le sue sponde. Il Govan Ferry, una rotta storica, è stato ripristinato per offrire un servizio di traghetto passeggeri al nuovo Riverside Museum. La rapida traversata di 5 minuti collega la stazione della metropolitana di Govan al museo dei trasporti di Glasgow[3].
MUSEO CLYDEBUILT BRAEHEAD
Fondato nel settembre 1999, Clydebuilt era un museo e una destinazione turistica situata a Braehead, sulla riva meridionale del fiume Clyde. Tuttavia, il 16 ottobre 2010 ha chiuso definitivamente i battenti a causa di problemi finanziari. L'edificio portava il nome di CLYDEbuilt.
Le esposizioni di Clydebuilt si sono concentrate sulla progressione storica dello sviluppo industriale di Glasgow e sulla trasformazione del fiume Clyde dal XVII secolo a oggi. La mostra non solo illustrava le strutture costruite lungo il Clyde, ma faceva anche luce sul processo di formazione del fiume stesso.
Al piano terra è stata presentata un'esauriente cronologia, accompagnata da un notevole modello del fiume Clyde, completo di uno specchio d'acqua fluente di circa 300 galloni. Questa esperienza immersiva è iniziata nel 1700, quando il fiume era solo un ruscello fangoso che poteva essere attraversato a piedi durante la bassa marea. Grazie al dragaggio estensivo e alle varie operazioni di approfondimento e allargamento effettuate nel corso degli anni, è stato creato un canale navigabile all'interno del fiume. Questo sviluppo facilitò la crescita sia del fiume che della città di Glasgow, in quanto permise ai cantieri navali di prosperare, consentendo la costruzione di navi e il trasporto di merci ai moli e ai magazzini che sorgevano accanto ad esse. Le mostre illustrano in modo vivido le prime tecniche di ingegneria civile impiegate per approfondire il canale navigabile del fiume Clyde, consentendo così la navigazione a monte fino a Glasgow. Con il prosperare del commercio, la città prosperò, attirando mercanti che cercavano la vicinanza alle navi che trasportavano le loro preziose merci.
L'arrivo dei Signori del Tabacco, insieme a coloro che accumularono fortune grazie al commercio di zucchero e rum dalle colonie, rafforzò ulteriormente il commercio e la prosperità della città. La sezione moderna della mostra presentava un simulatore navale che offriva ai visitatori l'opportunità di mettere alla prova le proprie abilità nel pilotare una petroliera in porto. Contrariamente alla semplicità dei tipici videogiochi, questo simulatore riproduceva accuratamente le sfide poste dalla massa, dall'inerzia e dai ritardi temporali della nave, richiedendo la stima e l'applicazione degli input di controllo con largo anticipo rispetto ai loro effetti visibili. Qualsiasi ritardo o forza eccessiva in questi input portava inevitabilmente a collisioni con la riva del fiume o il muro del porto. Inoltre, i visitatori hanno avuto la possibilità di assistere a una presentazione audiovisiva, proiettata ogni mezz'ora, che offriva approfondimenti sull'ultimo secolo di costruzione navale sul fiume. Per dimostrare le dimensioni e le infrastrutture necessarie per il trasporto delle merci sono stati utilizzati dei modellini di moli, mentre una finta gru collegava visivamente il piano terra al secondo piano, assomigliando nel design a un magazzino.
È interessante notare che la narrazione di Power for Trade, che raccontava l'evoluzione del motore marino a vapore, utilizzava un funzionale motore marino a tripla espansione verticale invertita (non alimentato dal vapore, ma piuttosto in movimento) per trasmettere il suo messaggio. Inoltre, ai visitatori veniva offerta l'opportunità unica di manipolare il motore utilizzando un telegrafo di bordo. L'ironia della mostra risiedeva nel fatto che, nonostante l'innumerevole quantità di questi motori prodotti a Clyde, l'esemplare in mostra era stato costruito dalla Plenty di Newbury. Faceva parte di una coppia che era stata installata sul rimorchiatore Chipchase, che il museo ha acquisito dopo la sua dismissione. Numerose sezioni all'interno del museo erano dedicate a catturare vari aspetti dell'attività fluviale. Per esempio, un'esposizione raffigurava meticolosamente il processo di emigrazione, con una sezione di nave con diversi livelli di ponte e un fumaiolo. Inoltre, quest'area serviva a rappresentare il modo in cui i vacanzieri si imbarcavano sui piroscafi per passare una giornata ad esplorare le località lungo la costa del Clyde, colloquialmente note come "Doon the Watter". Alla chiusura del museo, i reperti sono stati restituiti ai rispettivi proprietari o conservati con cura all'interno del Museo Marittimo Scozzese.[4]
CONFRONTO CON TORINO, ITALIA
La partenza dai Murazzi e l'arrivo all'attracco di Borgo Navile a Moncalieri in occasioni speciali segna l'inizio del conto alla rovescia per assistere al ritorno delle barche sul Po. A dieci anni esatti dallo sfortunato incidente di Valentino e Valentina, le due imbarcazioni colpite dal nubifragio del novembre 2016, riprende la navigazione turistica sul fiume. Queste "crociere" daranno priorità alla sostenibilità, in quanto le imbarcazioni saranno dotate di motori elettrici che contribuiranno a monitorare lo stato di salute dell'ambiente fluviale. Inoltre, è in programma l'istituzione del Centro fluviale ai Murazzi per rafforzare ulteriormente il legame di Torino con il suo corso d'acqua, fungendo da piattaforma per presentare le varie iniziative e attività organizzate lungo il Po.
Mentre la Torino degli anni '90 si concentrava sullo sviluppo lungo la ferrovia delle Spine, la Torino del futuro abbraccerà il cambiamento allineandosi al flusso del Po. Il sindaco Stefano Lo Russo sottolinea l'ampia gamma di interventi previsti lungo l'asse fluviale, con l'obiettivo di valorizzare gli asset sottoutilizzati della città. Oltre alla rivitalizzazione del Palazzo del Lavoro vicino al Parco del Valentino, il Comune sta lavorando al rilancio di Torino Esposizioni. Ciò include la costruzione di una biblioteca civica, la ristrutturazione del Teatro Nuovo e il completamento del Borgo Medievale. Questi sforzi creeranno un nuovo polo culturale e turistico, offrendo una nuova prospettiva dal fiume. Entro il 2026, barche elettriche navigheranno sul Po, collegando i Murazzi, Borgo Medevale e Italia 61. Sono inoltre in corso progetti per estendere il percorso verso Moncalieri, con la costruzione di nuove banchine al parco delle Vallere e a Borgo Navile per una futura espansione.
Il prossimo servizio di navigazione sarà gestito da imbarcazioni che ricorderanno il tradizionale gianduiotto, per la forma e la tonalità dorata degli esterni. Questi battelli avranno una capacità di 60 persone e saranno alimentati dall'elettricità generata dal fiume stesso. Per sfruttare le potenzialità dell'attraversamento Michelotti sulla riva destra del fiume, a valle del ponte della Gran Madre, Iren intende costruire una centrale elettrica. L'obiettivo, come ha dichiarato l'assessore all'ambiente Francesco Tresso, è quello di realizzare un sistema di navigazione innovativo e sostenibile con i primi battelli fluviali italiani a impatto ecologico neutro. Dotati di tecnologie avanzate, questi battelli raccoglieranno dati e informazioni sulla qualità dell'acqua e sull'ecosistema fluviale durante i loro viaggi, offrendo ai passeggeri un'esperienza coinvolgente che unisce turismo ed esplorazione scientifica. Il Centro fluviale fungerà da centro di informazione e da sede di mostre, eventi culturali e spazi di lavoro collaborativi. Questa iniziativa rivitalizzerà le ultime sette arcate dei Murazzi, dove saranno installate anche strutture idrauliche per salvaguardare gli arredi in caso di alluvione. Il progetto globale, denominato "Un fiume del futuro", sarà finanziato dal Pnrr con un budget di 11,5 milioni di euro. L'obiettivo è quello di ringiovanire l'area del Po e i suoi argini, partendo dai Murazzi e ampliando il percorso di navigazione turistica dagli attuali cinque chilometri e mezzo a sette chilometri e mezzo, fino a Moncalieri. Il sindaco Lo Russo spiega che questo progetto è uno dei fiori all'occhiello del Pnrr, destinato a recuperare il notevole patrimonio ambientale di Torino e a creare uno spazio che racchiude il passato, il presente e il futuro della città. Trasformerà Torino in un asse urbano distinto, offrendo un'esperienza rinnovata ai suoi residenti. L'obiettivo primario del progetto è quello di rinnovare il concetto dei Murazzi. Oltre a essere attivi la sera, i vecchi magazzini dei barcaioli saranno ora pieni di attività durante il giorno, grazie alle nuove iniziative orientate al turismo. Una delle idee proposte prevede l'utilizzo di piattaforme mobili galleggianti "non permanenti" per ospitare vari eventi, garantendo che non vengano violate le norme della Sovrintendenza. Il ripristino della navigazione fluviale sul Po è curato dall'Assessorato alla Cura e al Verde, in collaborazione con il Servizio Ponti, Vie d'Acqua e Infrastrutture del Comune. L'iniziativa vede anche la partecipazione di realtà prestigiose come la società Hydrodata, gli studi di architettura di Carlo Ratti e Marco Venz, lo studio di ingegneria di Pasquale Matarazzo e Meccano Engineering, che si occuperà della manutenzione delle imbarcazioni.
NUOVE PROPOSTE DI ATTRAZIONE
Dopo aver definito con successo i confini dell'area di Braehead e aver fornito un resoconto completo della rappresentazione della storia del fiume Clyde da parte del museo, è ora il momento di esaminare proposte creative per continuare a trasmettere questa eredità. Traendo ispirazione da Torino, in Italia, adotteremo il suo approccio come modello per dare forma a queste idee innovative. È indispensabile la collaborazione con le istituzioni esistenti in Scozia, in particolare nei settori della cultura, della ristorazione, dell'ospitalità e del terzo settore.
IL CLYDE NELLA LETTERATURA
Neil Munro, giornalista e scrittore, ha introdotto il personaggio di Para Handy in una serie di racconti pubblicati sul Glasgow Evening News dal 1905 al 1923. Munro scrisse queste storie con lo pseudonimo di Hugh Foulis. Para Handy, il cui vero nome è Peter Macfarlane, è un astuto skipper gaelico che comanda il Vital Spark, un battello a vapore Clyde puffer. Questo tipo di nave era responsabile del trasporto di merci da Glasgow a Loch Fyne, alle Ebridi e alle coste dell'Argyllshire e dell'Inverness-shire all'inizio del XX secolo. Il soprannome "Para Handy" deriva dalla frase gaelica "Pàra Shandaidh", che si traduce in "Peter (Pàdraig) figlio di Sandy". Le storie ruotano principalmente intorno all'orgoglio di Para Handy per la sua nave, che considera alla pari con i prestigiosi piroscafi di Clyde. Tuttavia, i racconti si concentrano soprattutto sulle avventure e sulle scappatelle dell'equipaggio durante i loro viaggi. Para Handy incrocia persino l'altro personaggio amato da Munro, Erchie MacPherson di Erchie, My Droll Friend.
L'equipaggio della Vital Spark è composto da diversi personaggi chiave. Dan Macphail, l'ingegnere, ha un atteggiamento sottilmente effeminato. Dougie, il compagno di bordo, è superstizioso e, curiosamente, i racconti presentano un'incongruenza riguardo al suo cognome, poiché viene indicato come Cameron o Campbell. Il marinaio pigro, noto come il Catrame, si fa chiamare Colin Turner. Inoltre, c'è Sunny Jim, un giovane marinaio che suona lo squeezebox ed è cugino di The Tar. Sunny Jim sostituisce The Tar nelle sue funzioni. Un altro personaggio degno di nota è Hurricane Jack, un avventuriero sgargiante e amico intimo di Para Handy. Tra l'equipaggio sorgono attriti dovuti a vari fattori. Trasportare ministri della chiesa è considerato una sfortuna, così come trasportare lapidi. Para Handy ha un'opinione negativa delle piccole imbarcazioni chiamate Cluthas, che traghettano i passeggeri attraverso il Clyde a Glasgow, considerandole le navi meno rispettabili della navigazione sul Clyde. Inoltre, la passione di Macphail per i romanzi femminili sensazionali accresce i conflitti dell'equipaggio.
IL FIUME CLYDE AL CINEMA
Young Adam Young Adam è un film uscito nel 2003 che rientra nel genere del dramma erotico britannico. È stato scritto e diretto da David Mackenzie e vanta un cast di talento che comprende Ewan McGregor, Tilda Swinton, Peter Mullan, Ewan Stewart ed Emily Mortimer. La trama del film è basata sull'omonimo romanzo del 1954, scritto da Alexander Trocchi. La trama del film è ambientata in Scozia nel 1954. Il protagonista, Joe Taylor, è un giovane vagabondo senza meta che trova lavoro su una chiatta che opera lungo il fiume Clyde, da Glasgow a Edimburgo, attraverso i canali Forth e Clyde e Union. Joe condivide gli angusti alloggi della chiatta con i suoi operatori, Les ed Ella Gault, e con il loro giovane figlio Jim. Un giorno fatidico, Joe e Les scoprono in acqua il corpo senza vita di una giovane donna di nome Cathie Dimly. Viene trovata nuda, con indosso solo una sottoveste. Attraverso una serie di flashback, il pubblico scopre che Joe aveva un precedente legame con Cathie e le scene che descrivono la loro relazione sono intervallate dagli eventi che si svolgono nel presente. Nel complesso, Young Adam si addentra nelle vite complesse e intrecciate dei suoi personaggi, esplorando i temi del desiderio, delle relazioni e delle conseguenze delle proprie azioni. Il film offre una narrazione stimolante che affascina il pubblico e mette in luce il talento del cast e della troupe.
Sweet Sixteen Diretto da Ken Loach, questo film drammatico e poliziesco del 2002 è una storia di adolescenza ambientata in Scozia. La narrazione ruota attorno a Liam, un adolescente problematico che aspira a iniziare una nuova vita con la madre dopo il suo rilascio dal carcere. Gli sforzi di Liam per raccogliere fondi per il loro futuro sono ritratti sullo sfondo delle città di Inverclyde, Greenock, Port Glasgow e la zona costiera di Gourock.
Questo film è frutto della collaborazione tra Regno Unito, Germania e Spagna. A causa dell'ampio uso del dialetto locale, in particolare della variante Inverclyde dell'inglese scozzese e dello scozzese, durante la proiezione del film vengono spesso forniti i sottotitoli. Si tratta di una pratica comune a molti film di Loach, poiché i dialoghi riflettono il dialetto e l'accento regionale, che presenta analogie con il Glaswegian.
È auspicabile realizzare coproduzioni con altri Paesi per la promozione e la creazione di eventi nel nuovo museo legato al fiume Clyde, per ammortizzare i costi e mettere in contatto professionisti o aspiranti tali dell'area locale con altre nazioni. Una partnership con la Glasgow Humane Society[5], che opera come ente di beneficenza registrato ed è governata da un consiglio di amministrazione, che agisce anche come fiduciario dell'ente, sarà eccellente per avviare un progetto di sensibilizzazione e riconoscimento.
EVENTO ANNUALE
Africa in Motion (AiM) è un festival cinematografico africano che si tiene ogni anno in Scozia, con proiezioni di film ed eventi collaterali. L'AiM ha consolidato la sua posizione di evento annuale di rilievo nel calendario culturale scozzese, mantenendo al contempo una reputazione globale come importante forum sul cinema africano. Il festival si rivolge a un pubblico ampio ed eterogeneo proveniente da varie parti della Scozia, del Regno Unito e oltre[6].
Il museo situato lungo il fiume Clyde ha la capacità di ospitare Africa in Motion, fungendo da luogo di incontro per le diverse comunità di questo continente che risiedono a Glasgow.
CASA NATALE DI DAVID LIVINGSTONE
Tra il Museo del fiume Clyde e la Casa Natale di David Livingstone a Blantyre può nascere un'importante collaborazione. Situato sulle pittoresche rive del fiume Clyde e circondato da un parco mozzafiato, il Museo della Casa Natale invita i visitatori a intraprendere la straordinaria odissea di Livingstone da Blantyre all'Africa attraverso la nostra innovativa mostra interattiva. David Livingstone nacque in un modesto appartamento di Shuttle Row, che attualmente ospita il nostro museo. Seguì una formazione medica presso la stimata Università di Glasgow, compiendo un viaggio settimanale da Blantyre lungo le rive del fiume Clyde. La sua intenzione era quella di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per diventare missionario. Influenzato dal futuro suocero e da altre persone, Livingstone diresse la sua attenzione verso il Sudafrica. Spinto dagli ideali del movimento abolizionista, Livingstone intraprese spedizioni in tutta l'Africa meridionale e centrale. Il suo obiettivo era quello di individuare potenziali prospettive economiche che potessero effettivamente porre fine alla ripugnante tratta degli schiavi in Africa orientale. Tragicamente, Livingstone trovò la morte mentre era alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Egli era convinto che il riconoscimento che avrebbe ricevuto da questa scoperta avrebbe raccolto sostegno per la sua incessante battaglia contro la schiavitù. Al museo di Blantyre, i più piccoli sono incoraggiati a intraprendere un'emozionante avventura nel nostro accattivante parco giochi, che si ispira ai viaggi di Livingstone, e a scoprire il territorio circostante seguendo i nostri sentieri ben disegnati.[7]
BE CAPRI: UN'OCCASIONE PER ASSAGGIARE I SAPORI DELL'ITALIA
Be Capri, un ristorante-bar, è stato fondato nel dicembre 2023 da Barbara, la proprietaria. L'obiettivo di Barbara era quello di introdurre i piatti tradizionali di Capri a Paisley, luogo in cui è cresciuta e ha trascorso i suoi anni formativi. Questo locale è attrezzato per ospitare incontri in cui gli individui possono impegnarsi in conversazioni significative su letteratura, libri e altri aspetti che contribuiscono alla ricchezza della vita umana. Facilitando le discussioni durante un pasto luculliano, Be Capri permette alle persone di ampliare la loro comprensione di culture sconosciute, sfidando così i preconcetti. Questa iniziativa non solo promuove la conoscenza della regione di Clyde, ma assicura anche che la sua storia venga perpetuata attraverso esperienze condivise.
CONCLUSIONE
Il presente studio ha esaminato gli eventi di cui è stato testimone il fiume Clyde a Braehead nel corso degli anni e ha cercato di stabilire un collegamento tra i settori industriali e le arti. La familiarità dell'autore con alcuni eventi culturali e organizzazioni di volontariato nelle vicinanze ha aiutato molto nella composizione di questo rapporto. Riconoscere il fiume Clyde come punto di convergenza di individui diversi è fondamentale per orchestrare eventi che favoriscano la diffusione di conoscenze, competenze e abilità in modo informale, con l'obiettivo di attrarre individui di varie fasce d'età e background culturali.
RACCOMANDAZIONI
Il turismo culturale riveste una grande importanza per diverse ragioni. In primo luogo, svolge un ruolo cruciale sia nella sfera economica che in quella sociale. Le entrate generate dal turismo culturale e dalle imprese ad esso collegate contribuiscono in modo significativo all'economia locale. Inoltre, la domanda di lavoro in questo settore porta a un aumento delle opportunità di impiego, a beneficio della comunità. Inoltre, il turismo culturale aiuta a stabilire e a rafforzare un senso di identità tra la popolazione locale, in quanto mette in mostra le tradizioni e il patrimonio unici del Paese ai visitatori. Inoltre, il turismo culturale svolge un ruolo fondamentale nel plasmare l'immagine di una destinazione. Promuovendo i propri beni culturali e storici, una regione può attrarre turisti e migliorare la propria reputazione. Questo, a sua volta, dà impulso all'industria del turismo e stimola la crescita economica. Inoltre, il turismo culturale serve a preservare e salvaguardare il patrimonio culturale e storico di un luogo. Incoraggiando i visitatori ad apprezzare e rispettare i costumi, le tradizioni e i punti di riferimento locali, il turismo culturale contribuisce alla conservazione di questi beni inestimabili per le generazioni future. Un altro aspetto significativo del turismo culturale è la sua capacità di promuovere l'armonia e la comprensione tra le persone. Esponendo gli individui a culture e modi di vita diversi, promuove la tolleranza e l'apprezzamento per la diversità. Questo scambio culturale facilita la comprensione reciproca e rafforza i legami sociali, contribuendo in ultima analisi a una società più armoniosa. Infine, il turismo culturale fornisce un sostegno vitale ai settori artistico e culturale. Le entrate generate dal turismo culturale possono essere reinvestite in iniziative culturali, come la conservazione dei siti storici, la promozione degli artisti locali e l'organizzazione di eventi culturali. Questa relazione simbiotica tra cultura e turismo contribuisce a rivitalizzare e rinnovare l'industria turistica, garantendone la sostenibilità e la crescita continua. In conclusione, il turismo culturale svolge un ruolo multiforme nella società. Non solo porta benefici economici e opportunità di lavoro, ma aiuta anche a stabilire e rafforzare l'identità, a costruire un'immagine positiva, a preservare il patrimonio culturale, a promuovere l'armonia tra le persone e a sostenere il settore culturale. Riconoscendo e promuovendo l'importanza del turismo culturale, le comunità possono sfruttare il suo potenziale per lo sviluppo sostenibile e l'arricchimento della società.[8]
[1] journals.socantscot.org. (n.d.). Vol. 14 (2005): People and their monuments in the Upper Clyde Valley: a programme of survey, field walking and trial excavation in the environs of the Blackshouse Burn Neolithic enclosure, South Lanarkshire, 1989-99 | Scottish Archaeological Internet Reports. [online] Disponibile all'indirizzo: https://journals.socantscot.org/index.php/sair/issue/view/30 [Consultato il 10 aprile 2024].
[2] Leisure, E.R.C. & (n.d.). Fonderia di Barrhead. [East Renfrewshire Culture & Leisure. Disponibile all'indirizzo: https://www.ercultureandleisure.org/barrhead-foundry/ [Consultato il 10 aprile 2024].
[3] Glasgow Life. (n.d.). Riverside Museum. [online] Disponibile all'indirizzo: https://www.glasgowlife.org.uk/museums/venues/riverside-museum.
[4] Museo Marittimo Scozzese. (n.d.). Casa. [online] Disponibile all'indirizzo: https://www.scottishmaritimemuseum.org/.
[6] Africa in movimento. (n.d.). Africa in movimento. [online] Disponibile all'indirizzo: https://www.africa-in-motion.org.uk/.
[8] Selemon, A. (n.d.). TURISMO CULTURALE E SVILUPPO DELLA COMUNITÀ. www.academia.edu. [online] Disponibile all'indirizzo: https://www.academia.edu/38774756/CULTURAL_TOURISM_AND_COMMUNITY_DEVELOPMENT [Consultato il 2 maggio 2022].

Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page