LA PICCOLA FOCACCIA DI FARINA D'AVENA
L'anno scorso mi apprestavo a trascorrere il mio ultimo mese di gravidanza leggendo e traducendo in italiano alcune storie scozzesi. Per Maitea, per Lavinia e per tutti coloro che avranno la bonta' di leggerle, da soli o ai propri figli.
Vi ripropongo questa storia, con alcuni collegamenti a Robert Burns e alla giornata della memoria.
"Io e Chikaima Maitea diamo il benvenuto al mese di Febbraio 2020 con la storia della focaccina scozzese che scappa da tutti tranne che da coloro che realmente hanno bisogno di lei. Ho volutamente scelto di cambiare il genere del personaggio principale, dal maschile al femminile, per rendere appositamente il rapporto tra il maschile e il femminile, che auspico non siano piu' rigorosamente contrapposti come accadeva in passato: tutto cio' che di buono possono fare i maschi lo possono fare anche le femmine!
Ovviamente, il nostro amato Rabbie Burns cito' le focaccine scozzesi, vi lascio qui il link di alcune canzoni tratte dalle sue opere!
L'umana pietas che mostra la focaccina scozzese e' stata mostrata a Liliana Segre e alle vittime del massacro nazista molto tardi: questa favola ci insegna proprio a essere piu' empatici, mettendoci piu' spesso nei panni altrui. "
BUONA LETTURA!
![](https://static.wixstatic.com/media/38e9db_9cd2341dc0fb4bf6b43aa6a7f9f1e2cc~mv2.jpg/v1/fill/w_320,h_208,al_c,q_80,enc_auto/38e9db_9cd2341dc0fb4bf6b43aa6a7f9f1e2cc~mv2.jpg)
Comments