Cerca
IL WULVER - IL LICANTROPO SCOZZESE -
- Mafalda
- 24 feb 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 13 giu 2021
Le isole piu' a nord della Scozia, Le isole Shetland, sono la patria dei bellissimi e tracagnotti pony scozzesi. E' anche la patria del WULVER, una creatura mitologica che possiede il corpo di un uomo, ma la testa, i piedi e le mani di un lupo. La tradizione racconta che il Wulver sia gentile e collaborativo, e che regali tutto il pesce che pesca.
Ogni mattina molto presto, Jarita e Jarl si alzavano dai loro leti per aiutare i genitori a prepararsi per il lavoro quotidiano. Loro aiutavano il padre a preparare le reti nella sua barca, e lo salutavano quando si imbarcava per andare a procacciare il cibo per se' e la sua famiglia.
Loro aiutavano la loro mamma ad allacciare un lungo cestino di vimini, e la salutavano quando si metteva in viaggio per vendere la raccolta del giorno prima alle fattorie dell'entroterra. Successivamente, Jarl e Jarita si recavano al campo dietro la loro casa per imbrigliare il loro pony.
Avevano chiamato questo pony "Sheltie", perche' era un vero cavallo delle Shetlands, il tipo robusto e diffuso, allevato solo in queste isole che si estendevano nelle acque selvagge dell'Oceano Atlantico a nord della Scozia. Sheltie non era piu' alto di un bambino di otto anni, aveva un pelo sauro, una criniera bianca setosa, e occhioni scuri con lunghe ciglia nere.
"Sei il piu' bel pony delle Shetland di tutte le isole messe insieme," Jarita sussurrava all'orecchio del pony. "E sei il pony piu' forte di tutte le isole Shetlands messe insieme," Jari gli diceva arrampicandosi sul suo dorso.
CONTINUA

ILLUSTRAZIONE DI FIAMMETTA GILODI
Post recenti
Mostra tuttiL'azienda di Paisley A.F. Craig aveva una reputazione mondiale per i suoi prodotti ingegneristici innovativi. Il fondatore dell'azienda...
Nei giorni bui delle maschere antigas, delle schegge e dei rifugi antiaerei, un giovane di Paisley, Robert Millar, si offrì volontario...
“Paisley non ha mai vacillato. L'ho definita la città nubile del liberalismo scozzese”. Queste furono le parole di ringraziamento...
Comments